|
 |
       |
|
|
Festa
di Sant' Efisio martire
|
|
|
Periodo: |
Primo maggio |
Difficoltà: |
 |
Durata: |
11 ore soste e pranzo inclusi |
Prezzo: |
€ 45
(minimo 25 partecipanti) |
Equipaggiamento: |
Comune secondo la
stagione.
Macchina fotografica, Telecamere o dei binocoli.
Nelle giornate calde è bene portare con sé: un berrettino
o una bandana |
|
|
Alle h.09.00 ci si ritrova a Cagliari, in piazza del Carmine,
per dirigerci presso una postazione ideale per poter ammirare
da vicino la sfilata dei gruppi provenienti dei vari paesi della
Sardegna che indossano i loro costumi tradizionali, nonché
le “Traccas” trainate da imponenti gioghi di buoi,
variamente addobbate e cariche di gente in costume, ed infine
il cocchio del santo che chiude la sfilata.
Alle h.14.00 circa, ci dirigiamo presso il ristorante dove ci
attende un pranzo a base di specialità isolane.
|
|
|
 |
Alle h.15.30 saliamo
su pullman con destinazione la località Nora,
presso il paese di Pula: qui potremo visitare la chiesa benedettina
luogo del martirio di S.Efisio e gli scavi della città
punica di Nora. Alle h.18.00 ripartiamo per Cagliari dove presso
la piazza del Carmine potremo ammirare le evoluzioni dei ballerini
dei gruppi folkloristici di tutta’isola e le melodie dei
maestri suonatori di launeddas e organetto diatonico. Alle 21.00
finisce la nostra escursione.
|
|
Partenza |
CAGLIARI |
h. 9,00 |
Cagliari – p.za del Carmine – sfilata
di gruppi con costumi tradizionali, “Traccas”, il cocchio
del santo |
Tappa |
CAGLIARI |
h. 14,00 |
pranzo in ristorante |
Tappa |
PULA |
h. 15,30 |
chiesa S.Efisio – città punica di Nora |
Tappa |
CAGLIARI |
h. 18,00 |
Partenza per Cagliari – concerti e balli tradizionali |
Arrivo |
CAGLIARI |
h. 20,00 |
Arrivo a Cagliari– p.za Matteotti |
|
PRENOTA
QUI 
|
|
|
|
|
|